Prendere appunti sopra una pagina web con Fleck
Pubblicato da Alberto
Fleck consente di interagire sulle pagine web come se fossero un foglio di carta o una lavagna. Si possono aggiungere annotazioni come quando si attacca un post-it, segnare un punto preciso della pagina, salvarla con le nostre note, inviarle per posta elettronica o usarle in un blog.
Fleck può essere integrato via browser tramite un bookmarklet e fornisce un’estensione per Firefox.
In sostanza consente alle persone di condividere informazioni e di aggiungene come su uno strato superiore e interattivo al web stesso. Questa è appunto l’idea motrice dei fondatori di Fleck: dare un ulteriore livello di interattività alla Rete.
Geniale, semplice ed straordinariamente efficace.
Visto in TechCrunch
Demo
Il servizio purtroppo è a pagamento.
Update: il servizio è a pagamento solo nelle versioni pro (vedi commenti).
Puoi lasciare una risposta, oppure fare un trackback dal tuo sito.
Pubblicato venerdì 17 Novembre 2006 alle 17:49
Scusami se mi permetto di correggere: il servizio e’ gratuito (e non serve nemmeno iscriversi per usarlo)… stanno sviluppando una versione Pro con funzionalita’ premium..
il test che ho fatto per La Tela
Pubblicato venerdì 17 Novembre 2006 alle 17:57
Io non sono riuscvito a salvare una pagina di prova, ecco perché ho pensato che il servizio fosse a pagamento…
Pubblicato venerdì 17 Novembre 2006 alle 21:27
la collaborazione tra alberti ;p
Una volta salvata devi scegliere cosa farne condividerla (copiando l’url da copiare/incollare oppure via email), per “ricordare” il link (nel caso perdessi l’email o il link permanente) devi creare un account (anche gratuito)…
Pubblicato venerdì 17 Novembre 2006 alle 21:41
Ho già creato un account ma quando vado a cliccare su “save” non succede proprio niente e sul mio accunt non risulta nessun salvataggio…
Pubblicato sabato 18 Novembre 2006 alle 11:39
Ho provato a scrivere una breve guida per l’utilizzo di fleck… spero chiara![🙂](https://s.w.org/images/core/emoji/15.0.3/svg/1f642.svg)
Pubblicato sabato 18 Novembre 2006 alle 13:16
Da vedere il completo tutorial di mapik.
PS: finalmente il servizio ha cominciato a funzionare anche a me…