Archivio per la categoria 'blog'
Convertire un feed RSS in un giornale in PDF stampabile: RSS to PDF Newspaper
Pubblicato da Alberto
Inserendo un feed RSS in RSS to PDF Newspaper è possibile convertirlo in un giornale in PDF stampabile.
Si può anche caricare un file OMPL e procedere.
Il servizio fornisce un comodo bookmarklet da trascinare nella barra dei segnalibri del nostro browser per effettuare la conversione al volo.
Il PDF generato mantiene il link ai post originali.
RSS to PDF Newspaper, dunque, oltre a consentire la stampa degli articoli di un blog da leggersi comodamente in forma cartacea, permette di togliere tutti gli orpelli grafici di un blog in modo da semplificare la lettura.
Via | downloadsquad
Verb2verbe: la coniugazione di tutti i verbi inglesi e francesi
Pubblicato da Alberto
Verb2verbe è un servizio che offre la coniugazione di tutti i verbi inglesi e francesi.
Ci sono due campi (uno per l’Inglese e uno per il Francese) dove inserire il verbo da coniugare.
Cliccando sull’apposito bottone otterremo lo schema dell’intera coniugazione e la possibilità di passare al volo al verbo dell’altra lingua.
Da registrati (a pagamento) è possibile crearsi un vero e proprio pannello personale chiamato myV2V.
Verb2verb offre uno strumento di verifica, un test dove valutare la nostra conoscenza dei verbi.
E’ inoltre possibile stampare l’intera coniugazione di un verbo e navigare nella lista di tutte le coniugazioni verbali in ordine alfabetico.
Verb2verbe è uno strumento del tutto gratuito e può essere usato liberamente senza limiti.
Via | wwwhatsnew
Appsto.re: condividere le applicazioni per iPhone con un link breve
Pubblicato da Alberto
Appsto.re è un servizio che permette di condividere le applicazioni per iPhone contenute nell’App Store di iTunes con un link breve.
Appsto.re permette di accorciare questi link e di condividerli online. Si comporta come una sorta di TinyUrl per le applicazioni dell’iPhone dunque, basta inserire il link originale e procedere ad accorciarlo.
Si possono creare URL personalizzate del genere http://appsto.re/nomeapplicazione o usarli se sono già esistenti.
I link originali di iTunes, infatti, sono lunghissimi e poco immediati da trovare e questo strumento facilita la condivisione.
Il servizio offre un campo di ricerca per le applicazioni e segnala le più gettonate tra quelle gratuite e quelle a pagamento.
I link possono essere copiati ed incollati, inviati via email e condivisi nelle principali reti sociali attraverso una serie di bottoni
Via | techcrunch
Gioco della settimana: Gravity Pods 2
Pubblicato da Alberto
Gravity Pods 2 è un puzzle game basato sulle leggi della fisica e della gravità.
Ci sono cinquanta livelli giocabilissimi sempre più complessi e difficili.
Si tratta di colpire il bersaglio viola muovendo la traiettoria del proiettile con il mouse e sparando con la barra spaziatrice.
Procedendo con il gioco incontreremo ostacoli ed elementi che disturberanno la traiettoria del colpo e dovremo così adattarla in base alla loro disposizione nel campo di gioco.
Vedi tutti i giochi delle scorse settimane.
Video della settimana: una canzone registrata con l’iPhone
Pubblicato da Alberto
The 88 – The Making of Love Is The Thing è un video che mostra la duttilità e le svariate opportunità che si possono realizzare tramite le applicazioni dell’iPhone.
Si tratta del making of della registrazione del brano “Love Is The Thing” del gruppo musicale The 88.
L’applicazione in questione è FourTrack.
Si tratta di un software in grado di registrare su quattro piste diverse che saranno successivamente mixate ed assemblate.
Guarda tutti gli altri Video della Settimana.
WatchKnow: aggregatore di video didattici educativi
Pubblicato da Alberto
WatchKnow è un aggregatore di video didattici educativi.
Il servizio arriva da uno dei fondatori di Wikipedia e rappresenta un’ottima risorsa per studenti ed insegnanti.
Fornisce una directory video suddivisa per categorie da cui ricercare i filmati.
Contiene video provenienti da TeacherTube, Google Video, YouTube, SchoolTube adatti a tutte le età e i livelli di apprendimento.
C’è un sacco di materiale per educatori, genitori e studenti, la stragrande maggioranza in Inglese.
In pieno stile web2.0 gli utenti possono caricare e segnalare filmati appropriati nella community.
Si tratta dunque di un progetto collaborativo aperto, sicuro e ricco di contenuti.
C’è solo da sperare che in futuro si possa aggiungere l’indicizzazione in base alle lingue, Italiano incluso.