Archivio per la categoria 'blog'

Foller.me: reperire informazioni su qualsiasi utente Twitter

Inserendo un qualsiasi nome utente Twitter in Foller.me otterremo un’informazione completa a suo riguardo.

Potremo stabilire così se vale la pena seguirlo o meno.

Scopriremo dati riguardo i suoi ultimi duecento tweet attraverso tre tag cloud: topic, retweet, #hashtags.

Conosceremo anche una serie di informazioni generali sull’utente: biografia, followers, numero di update, tempo da quando ha iniziato a twittare, URL del suo sito web, citazioni, mappa geografica che localizza i follower.

Foller.me è un servizio gratuito, che non richiede registrazione e che fornisce un comodo bookmarlet per reperire informazioni al volo durante la navigazione.

Via | MoMB

DropRecord: caricare su vari servizi di file hosting contemporaneamente

DropRecord è un servizio che permette di caricare file su vari servizi di file hosting contemporaneamente.

Si possono caricare file non più grandi di 500 mb in servizi come RapidShare, Megaupload, EasyShare, DepositFiles, FileFactory ed altri similari.

Una volta completato l’upload saranno generati i link per condividere e scaricare i file.

Il servizio è gratuito e non richiede registrazione.

Via | enlazandoweb

Convert AVI to MP4: convertire video per iPhone, iPod, telefonini, PSP

Come si intuisce facilmente da nome Convert AVI to MP4 è un software gratuito in grado di convertire da AVI a MP4, vale a dire nel formato adatto per la maggior parte dei dispositivi mobili che usiamo tutti i giorni: iPod, iPhone, telefonini cellulari, PSP, lettori mp3, palmari.

Quello che sconcerta favorevolmente in questo programma per Windows è l’estrema facilità d’uso. Basta selezionare un filmato, scegliere dove salvarlo e procedere alla conversione con un click.

Non c’è da settare alcun parametro o da impazzire in complicati menù fortunatamente.

Supporta i codec di ingresso più diffusi del formato AVI. Mpeg, wmv, divx e xvid per esempio.

Semplice, funzionale, utile e gratuito…

Convert AVI to MP4 può essere scaricato qui.

Via | ghacks

PDF to Word Converter: programma gratuito per convertire da PDF a Word

MakeUseOf parla in maniera entusiastica di PDF to Word Converter, un programma gratuito per convertire documenti da PDF a Word.

Bisogna scaricarlo, installarlo e farsi inviare gratuitamente il codice di attivazione via email, altrimenti funzionerà soltanto per tre conversioni.

A questo punto basta aggiungere un PDF e procedere alla conversione in Microsoft Word.

Il layout originale sarà conservato (immagini incluse) ma se ci sarà qualche imperfezione nel file DOC ottenuto niente paura perché esso sarà del tutto editabile.

PDF to Word supporta sia i formati .docx (Office 2007), sia .doc e bypassa i file criptati e protetti da password.

E’ anche possibile ricavare una conversione in serie di vari file o parziale selezionando una singola pagina del PDF.

Il software può essere azionato cliccando su un PDF con il tasto destro del mouse accedendo al menù contestuale.

Gioco della settimana: Neon Maze



Neon Maze (labirinto al neon) è un intrigante gioco che sarà apprezzato da chi ama i cosiddetti maze.

Si tratta di accompagnare con il mouse la piccola navicella all’uscita. Per attraversare le pareti al neon è necessario prendere lo stesso colore passando sopra le varie rotelline disposte negli schemi.

Superando i livelli la sfida diviene sempre più appassionante e cervellotica.

Vedi tutti i giochi delle scorse settimane.

Video della settimana: RT Virtual Calligraphy

Digital Slaves [RT Virtual Calligraphy] è un video dove è possibile conoscere una nuova tecnologia che permette di disegnare attraverso i movimenti.

Ciò che avviene nell’apparato digitale è proiettato nel mondo reale. E’ come scrivere attraverso un’improvvisata calligrafia digitale nell’ambiente dove sono proiettate le immagini.

Ciò accade grazie a una video camera che registra a 60 frame al secondo, una lampada e uno schermo tattile dove selezionare i colori, l’ampiezza e l’altezza dei segni.

Guarda tutti gli altri Video della Settimana.

Pixel Art

Pixel Art

Maestro Alberto Scuola Primaria

Maestro Alberto albertopiccini.it
Se cerchi notizie sulla Scuola Primaria clicca sopra

Coding

Coding