Archivio per la categoria 'blog'

Listhings: bacheca postit online

Listhings è una semplicissima bacheca online dove salvare annotazioni.

Si tratta di una pagina dove inserire facilmente elementi simili a post-it contenti esclusivamente note di testo.

Basta cliccare sul pulsante Add per creare un riquadro ed inserire una scritta, una lista, un promemoria. Le annotazioni saranno salvate automaticamente.

Esse possono essere spostate con il mouse ed è possibile cambiare colore al postit virtuale.

Il servizio è gratuito e non richiede registrazione.

Via | makeuseof

YooouuuTuuube

YooouuuTuuube è un servizio per riprodurre i video di YouTbe in modo originale, un po’ come accade con YouCube.

In questo caso i filmati sono mostrati in un reticolo di miniature che riempiono lo schermo del computer, un vero e proprio mosaico.

I video non sono perfettamente sincronizzati e così si ottiene un gradevole effetto di transizione nella sequenza dei thumbnail.

Si può decidere di riprodurre un singolo video indicandone l’URL, attraverso un termine di ricerca o a caso (funzione random).

E’ anche possibile stabilire la dimensione del frame in pixel che di default è 80×80 ed attivare la funzione zoom.

I controlli del volume e dello zoom sono nascosti in basso a sinistra dello schermo dove anche è possibile accedere tramite un apposito pulsante al video originale in YouTube.

Lo vedrei bene per creare effetti video un po’ vintage nello schermo di una discoteca. Divertente.

Via | mangasverdes

Converticious: conversione di unità di misura online

Mi segnalano Converticious un convertitore di unità di misura online sviluppato in Ajax per prilivegiare la rapidità di esecuzione.

Permette di convertire misure riguardanti la temperatura, il volume, la lunghezza, il peso, l’area e la velocità.

Basta inserire un valore, selezionare le unità da due colonne e procedere.

Il sevizio è in fase di svilluppo ed in futuro integrerà la conversione da URL e da Twitter.

Si tratta di uno strumento gratuito che non richiede registrazione.

In base alla mie prove Converticious al momento risponde al meglio in Internet Explorer e meno in Firefox.

Gravity: ottimo client Twitter per cellulari Symbian

Di applicazioni per usare Twitter dal mio telefonino cellulare (un Nokia N95) ne ho provate davvero molte ma con scarso successo e con molta frustrazione.

Parlo di telefoni basati su sistema operativo Symbian come i Nokia. I client basati su Java come Twim, Tiny Twitter, JTwitt sono proprio noiosi, lenti ed inefficienti.

Va già meglio con quelli basati sul web come Tweete o Slandr, più rapidi ma piuttosto scarni e con opzioni limitate.

Interessanti quelli integrati nei servizi mobili che forniscono varie applicazioni, Twitter incluso, in particolare Shozu e Snaptu. Quest’ultimo è decisamente il migliore tra quelli che ho avuto occasione di testare.

Di solito privilegio i software gratuiti ma la mia insoddisfazione mi ha spinto a acquistare Gravity (circa 9.30 euro), un client per Twitter davvero superlativo. Il migliore in circolazione senza tema di smentita.

Disponibile per smartphone Symbian S60 3rd edition e 5th edition è compatibile pressoché con tutti i cellulari Nokia.

Dispone un’interfaccia grafica eccellente e di un sistema di scrolling dei messaggi efficientissimo.

Le informazioni e le opzioni sono facilmente raggiungibili e la vista dell’avatar dell’utente contribuisce a rendere l’utilizzo della messaggistica davvero immediato.

Le funzioni sono ricche e permettono di usare Twitter al meglio. Passare dalla timeline ai replies, ai messaggi, ai tweet personali è un’operazione molto semplice ed intuitiva.

Si può accedere al pannello dei follower e dei friend con immediatezza. La gestione degli account è ben strutturata.

Si può navigare offline, ricercare in Twitter, caricare e postare rapidamente le immagini contenute sul telefonino con TwitPic, MobyPicture, Posterous, TwitGoo.

Aprire i link contenuti negli update, copiarli ed incollarli è un’altra delle opzioni estremamente funzionali che questo ottimo client propone.

Il reply, il retweet, l’unfollow e l’aggiunta ai preferiti sono operazioni che si svolgono con facilità.

Gravity consente di usare anche Laconica, ma sinceramente è una caratteristica che mi interessa molto relativamente.

Se proprio devo trovare un difetto, esso risiede nella complicata operazione per l’acquisto e l’installazione del software.

E’ necessario registrarsi inserendo i nostri dati personali, pagare con carta di credito o tramite PayPal, attendere due notifiche via email, inserire il codice IMEI del nostro cellulare, scaricare il file SISX ed installare via cavo.

Gravity, in definitiva, è un’applicazione per il momento senza rivali per completezza, facilità d’uso e dotazione di funzioni.

Il client è disponibile anche in versione trial ma è davvero consigliabile l’acquisto diretto.

Soldi ben spesi.

WallWisher: la tua bacheca online

WallWisher è una sorta di bacheca online. Una pagina personale dove inserire facilmente note simili a post-it contenti immagini, video, suoni, scritte, appunti, messaggi non più lunghi di 160 caratteri.

Basta scegliere un nome e sarà creata una pagina apposita del genere http://www.wallwisher.com/wall/nomescelto.

Per aggiungere le note basta doppio cliccare e procedere a riempire il widget. Esse possono essere spostate con il mouse.

Si può personalizzare lo sfondo del pannello, aggiungere un’immagine-logo personale, mantenerlo privato o renderlo pubblico, consentire a tutti di aggiungere contenuti come in un murale collettivo.

Il servizio è gratuito e non richiede registrazione ma ci si può accreditare anche con OpenId o con un account Google.

Via | wwwhatsnew

25 loghi con messaggi occulti

Gaphic design Blog propone un’interessante carrellata di 25 loghi contenenti un messaggio occulto (inclusa l’animazione del logo di Google 2008 che vedete sopra).

Una vera chicca per gli amanti della grafica e della pubblicità.

Gli effetti in alcuni casi sono davvero geniali e i prodotti e le marche rappresentate sono tra le più conosciute.

Spesso i messaggi subliminali hanno a che fare con il prodotto reclamizzato.

Pixel Art

Pixel Art

Maestro Alberto Scuola Primaria

Maestro Alberto albertopiccini.it
Se cerchi notizie sulla Scuola Primaria clicca sopra

Coding

Coding