Archivio per la categoria 'blog'

yUML: creare schemi da inserire in una pagina web o in un documento

Attraverso il linguaggio UML (linguaggio di modellazione unificato), yUML permette di creare semplici schemi esplicativi da inserire in una pagina web.

Anche se in Inglese lo strumento è semplice da usare ed intuitivo.

Ci sono diagrammi già pronti che dobbiamo soltanto personalizzare secondo le nostre esigenze.

In un baleno per esempio possiamo creare schemi da inserire in un post del nostro blog tramite un apposito codice da usare come piccole guide visuali.

Le immagini in ogni caso possono essere utilizzate ed inserite in un qualsiasi documento, trascinandole per esempio in un file Word.

L’aspetto interessante è che oltre alle solite scritte e ai riquadri tipici delle mappe mentali si possono utilizzare i classici user, ossia gli omini simbolici che rappresentano gli utenti.

yUML è uno strumento gratuito che non richiede registrazione.

Via | go2web20

Twitter LiveBlog: plugin per WordPress

Twitter LiveBlog è un plugin per WordPress che, come si capisce dal nome, permette di seguire un evento da vivo, di fare live blogging integrando Twitter in WordPress.

Se per esempio stiamo seguendo un meeting, un barcamp, un convegno e desideriamo informare in tempo reale dell’accaduto, basta installare ed attivare il plugin per iniziare il blogging dal vivo.

Ogni volta che pubblichiamo in Twitter un update esso sarà mostrato automaticamente anche in un post del nostro blog con WordPress. Sarà possibile insomma bloggare via Twitter.

Il plugin ovviamente rispetta la cronologia di pubblicazione delle informazioni.

L’inizio e la fine del flusso di streaming sono attivate tramite un apposito codice.

Via | codigogeek

Scopri la prima persona che hai seguito in Twitter con My First Follow

My First Follow ti dice qual’è la prima persona che hai seguito in Twitter quando hai iniziato ad usare il famoso servizio microblogging.

Basta inserire il proprio nome utente e procedere. Il servizio è in grado di ricordare non solo il primo amico ma addirittura i primi 10.

E’ anche possibile postare in Twitter le informazioni ottenute.

My First Follow è uno strumento gratuito che non ti richiede password.

Via | puntogeek

Più di 1.500 icone RSS gratuite: la collezione definitiva

Ultimate RSS Feed Icon Collection Over 1500+ è una impressionate collezione di icone feed RSS a cura di Creative Nerds.

Ce ne sono più di 1.500 suddivise in set di tutti i tipi con tanto di link alla pagina originale e in grado di soddisfare le più bizzarre esigenze grafiche di qualsiasi blogger e webmaster.

Molti di questi pacchetti li ho recensiti in passato e alcuni sono straconosciuti. Ma il fatto di ritrovarseli tutti assieme in una sola pagina web è un vantaggio non indifferente.

Assolutamente da non perdere anche perché sono tutte disponibili per il download gratuito. Insomma: la collezione definitiva di icone feed RSS.

Kidlandia: sito dove i bambini possono creare una mappa geografica immaginaria

Kidlandia è un curioso sito dove i bambini e i loro genitori possono creare una mappa geografica immaginaria.

E’ necessario registrarsi gratuitamente e procedere. Si possono scegliere vari tipi di cartine di vari colori, decidere un titolo e aggiungere i nomi di parenti ed amici.

Ad ognuno corrisponderà un luogo specifico della mappa: il nome di una città, di un fiume, di un monte, di un mare, di un’isola o di un qualsiasi altro elemento del paesaggio.

Si può inventare insomma un vero e proprio mondo immaginario come quello dei romanzi fantastici di avventura ispirato alla sfera dei rapporti affettivi dei bambini.

Conclusa l’opera di creazione il servizio provvede a generare la mappa che può essere condivisa con un link specifico, visualizzata a schermo intero, stampata.

Kidlandia fornisce a pagamento stampe professionali della nostra cartina da appendere alla parete di varie dimensioni proprio come le vere cartine geografiche scolastiche

Vedi esempio.

Un taccuino online: J.ot Down

J.ot Down è un taccuino online, un vero e proprio notepad basato sul web, utile per salvare annotazioni veloci, liste delle cose da fare o file di testo.

Basta digitare un testo ed esso sarà salvato automaticamente non appena smettiamo di scrivere. Le note possono essere salvate anche con l’apposito tasto.

Ad ogni annotazione corrisponde un link permanente tramite il quale accedere per effettuare modifiche. La versione di sola lettura, non modificabile, è condivisibile tramite un altro link cui si accede attraverso il pulsante “share”.

J.ot Down è un servizio gratuito che non richiede registrazione.

Per chi è invece alla ricerca di un editor di testo gratuito, funzionale e performante consiglio di usare Notepad++.

Via | makeuseof

Pixel Art

Pixel Art

Maestro Alberto Scuola Primaria

Maestro Alberto albertopiccini.it
Se cerchi notizie sulla Scuola Primaria clicca sopra

Coding

Coding