Archivio per la categoria 'blog'

Voglio conoscere il tuo blog

Mi capita spesso di visitare nuovi blog, un po’ per caso, perché mi sono segnalati via email, un po’ a causa dei commenti rilasciati su maestroalberto.

La blogosfera è in fermento: ci sono un sacco di blogger interessanti, spesso ingiustamente poco conosciuti, che non figurano nelle classifiche, che editano blog con passione da molto o del tutto nuovi.

Nel tempo, fortunatamente, ne ho conosciuti alcuni con i quali ora sono in contatto.

Pertanto, se vuoi, mi piacerebbe che lasciassi un commento a questo post con un link e con una brevissima descrizione del tuo sito perché voglio conoscere il tuo blog.

Non solo, potrebbe essere un’occasione per scoprine di nuovi e perché altri blogger conoscano il tuo.

Anche se non sei nuovo da queste parti, se non scrivi in Italiano, ti prego di partecipare.

Questo non è un costest e non riceverai premi ma spero apprezzerai l’iniziativa.

Se poi sei bravo ed intraprendente magari potresti anche collaborare con me.

No spam please.

KidSites: ricca directory di siti educativi per bambini

KidSites è una ricchissima directory di siti educativi per bambini.

Si tratta di una sorta di Google per i più piccoli dove sono indicizzati una gran quantità di risorse suddivise per categorie. Una vera e propria guida alla navigazione, un ottimo punto di partenza.

I siti educativi sono suddivisi in animali, arte, dinosauri, storia, matematica, scienza e spazio. Quelli divertenti in attività, disegni da colorare, fumetti, contenuti per bambine, lavoretti, giochi online, sport, libri di storia, televisione, video games. C’è poi lo spazio dedicato ai genitori e quello specifico per gli insegnati.

Sebbene KidSites mostri siti unicamente in lingua Inglese vale la pena dare un’occhiata perché il materiale proposto è davvero enorme, sicuro e di qualità.

Se siete alla ricerca di siti in lingua italiana vi consiglio di provare anche Ricerche Mestre, il nostro motore di ricerca sicuro per bambini, insegnanti e genitori.

Via | Maestro Alberto: il Web per la Scuola Primaria

Crrncy: semplice convertitore di valuta online

Crrncy è un semplice ed utile convertitore di valuta online.

S’inserisce un importo, si preme invio sulla tastiera e lo strumento fornirà la conversione in euro, dollaro, sterline e corone svedesi.

La cosa interessante è che ad ogni conversione corrisponde un link specifico.

Quella del valore 1000 per esempio è http://www.crrncy.com/1000 e quindi se dobbiamo conoscere sempre lo stesso importo, o un tasso di cambio di una determinata cifra, basterà richiamarlo dal nostro browser e basta.

Applicazioni simili: Xurrency e Yahoo Currency Converter

Via | feedmyapp

LangId: scoprire la lingua di un testo scritto

LangId è uno strumento basato sul web in grado di identificare una lingua con un semplice copia incolla di un testo scritto.

Basta introdurre una scritta, anche breve, e cliccare sull’apposito pulsante per conoscere l’idioma relativo.

Si può anche indicare un link, inviarlo via email o caricare un file da identificare nei formati .doc, .pdf, .xls, .xlsx.

LangId funziona anche tramite Twitter. Inviando un tweet a @langidbot, infatti, ci sarà spedita una risposta.

Il servizio è gratuito e non richiede registrazione.

Via | feedmyapp

Da quanto usi Twitter? Te lo dice When Did You Join Twitter

Inserendo uno username in When Did You Join Twitter (non necessariamente il nostro) l’applicazione ci dice da quanto si usa Twitter.

E’ anche possibile twittare i risultati con la data in cui ci siamo registrati o con il numero dei giorni da quando si appartiene al famoso servizio di microblogging.

Via | enlazandoweb

PayPal Fee Calculator: calcola la tariffa da pagare a PayPal

Come si sa PayPal è un ottimo sevizio per inviare e ricevere pagamenti via web in modo sicuro anche tramite carta di credito in quasi 200 paesi nel mondo. Basta disporre di un un indirizzo email valido.

PayPal, nell’effettuare le transazioni, riscuote una tariffa in base all’ammontare dell’importo pagato o riscosso.

PayPal Fee Calculator ci permette di calcolare facilmente il valore di tale somma.

Il servizio è disponibile in varie valute, dollaro ed euro inclusi.

In questo momento per esempio se vogliamo inviare 100 euro netti con PayPal Fee Calculator sapremo che dovremo pagare 102.29 €. Viceversa se qualcuno ci pagherà 100 euro ne riscuoteremo in realtà 97.75 netti.

Il calcolatore fornisce anche una versione avanzata con cui gestire soprattutto le valute e i paesi dei pagamenti.

L’autore offre anche un eBay Fee Calculator, vale a dire un calcolatore di tariffe da pagare a eBay.

Via | makeuseof

Pixel Art

Pixel Art

Maestro Alberto Scuola Primaria

Maestro Alberto albertopiccini.it
Se cerchi notizie sulla Scuola Primaria clicca sopra

Coding

Coding