Archivio per la categoria 'blog'

Upit.to: condividere online file grandi fino a 5 giga

Upit.to è un nuovo servizio di file hosting che permette di caricare e condividere gratuitamente online file grandi fino a 5 giga.

Nella versione gratuita, purtoppo, non consente di terminare un download iniziato precedentemente. E questa è la vera fregatura.

In ogni caso 5 gb siono davvero tanti. Permettono per esempio di inviare ad amici e colleghi i contenuti di un intero DVD.

Il servizio non richiede registrazione obbligatoria e può essere usato per file più piccoli comodamente.

Per quanto riguarda i file giganteschi, a mio avviso, può essere utile soltanto in casi estremi, ovviamente senza scucire un centesimo e sperando nella bontà della connessione visto che dovremo pensare di tenere acceso il computer per ore ed ore…

I file non scaricati nemmeno una volta sono automaticamente rimossi dai server di Upit.to dopo 30 giorni.

Via | makeuseof


URL incredibilmente corte con Tinyarro

Tinyarro non è un servizio accorcia URL come tanti perché è in grado di generare link incredibilmente corti, mai più lunghi di 10 caratteri.

Tinyarro, infatti, si basa su caratteri Unicode offrendo URL accorciate del genere http://➡.ws/쒜 o www.➡.ws/쒜.

Perfetto pertanto per essere usato nei servizi di microblogging alla Twitter.

Può darsi tuttavia che la codifica Unicode non possa essere sempre riconosciuta, in particolare nella posta elettronica o da client specifici per Twitter e servizi simili.

Tinyarro offre anche un comodo bookmarklet da trascinare sulla barra dei segnalibri del nostro browser e da usare come bottone per accorciare URL al volo durante la navigazione.

In questo caso il servizio provvede anche a fornire un classico link corto prodotto da TinyURL.

Via | downloadsquad


Cartoon Photo: creare fotomontaggi simili a caricature in pochi secondi

Cartoon Photo è un semplicissimo strumento web che permette di creare fotomontaggi simili a caricature in un baleno.

Si carica una foto dal proprio computer, possibilmente di una faccia vista dal davanti in primo piano, o da URL se già risiede online. Se il sistema non riconoscerà il viso, infatti, l’immagine sarà rifiutata.

Poi, scegliendo alcune opzioni predefinite, si cambiano i lineamenti e le espressioni del volto rendendo la persona triste, allegra, sorridente, arrabbiata…

Insomma basta scegliere l’espressione facciale e Cartoon Photo pensa a caricaturizzarla in automatico.

Concluse le operazioni possiamo salvare il fotomontaggio cartoonesco o pubblicarlo in rete per condividerlo con amici e colleghi.

Cartoon Photo è un servizio gratuito che non richiede registrazione obbligatoria.

Via | geeksroom


DocJax: motore di ricerca documenti Word, Excel, PowerPoint, PDF con preview

DocJax è un motore di ricerca in stile web 2.0 di documenti Word, Excel, PowerPoint, PDF che ha la caratteristica di integrare il preview di suddetti file tramite Scribd senza doverli necessariamente scaricare.

DocJax ricerca in Google e Yahoo le estensioni PDF, DOC, XLS e PPT contemporaneamente o una alla volta filtrando i risultati.

Il servizio è gratuito e non richiede registrazione.

Via | Digital Inspiration


Muziic: player che riproduce tutta la musica di YouTube

Immaginate un player musicale da installare sul proprio computer simile a Windows Media player o a Winamp o a iTunes in grado di riprodurre musica senza possedere nemmeno un file mp3, senza rippare i propri cd, senza scaricare file audio da internet.

Bene, esiste e si chiama Muziic, lo YouTube Media Player.

Si tratta di un software gratuito in grado di riprodurre in streaming l’intera collezione musicale contenuta nell’enorme database dei video musicali di YouTube.

Vi si può ricercare musica, navigare secondo categorie, creare playlist. Ciò che serve è soltanto una buona connessione alla rete.

Funziona anche da encoder di file mp3 e come generatore di copertine di cd a partire da una immagine.

I video sono riprodotti attraverso una piccola finestrina e l’utente potrà godere di una scelta davvero infinita. Cliccando sulla finestra si potrà vedere il video nelle sue dimensioni originali.

Secondo gli sviluppatori finché la musica sarà contenuta in YouTube lo streaming è del tutto legale. Sarà, ma YouTube paga i diritti alle etichette musicali per i clip musicali che pubblica ricavandone introiti pubblicitari e non so se potrà essere troppo d’accordo.

Chissà, forse Google cercherà di far chiudere Muziic o forse ancora proverà a comprarlo.

Per ora Muziic funziona solo in Microsoft Windows XP e Vista

Via | readwriteweb


Quanto è un trilione? Guardalo!

In tempi di crisi finanziaria si sentono citare cifre astronomiche di denaro nei notiziari televisivi: centinaia di milioni di euro, bilioni e trilioni di dollari. Neanche riusciamo ad immaginare cifre simili, neanche abbiamo la vaga percezione del loro valore autentico noi comuni mortali.

Questa impressionante illustrazione ci aiuta a capire l’enormità di tali cifre e sebbene si basi su banconote da 100 dollari è facile immaginare la stessa cosa espressa in banconote da 100 euro.

Nella prima immagine si può vedere una mazzetta da 10.000 dollari (100 banconote da 100$); un milione di dollari, in cifra 1.000.000 (100 mazzette da 10 mila) e un bilione di dollari, in cifra 1.000.000.000.000, ossia 1.000 miliardi.

Nella seconda è rappresentato un trilione, in cifra 1.000.000.000.000.000.000, ossia un milione di bilioni, ossia (se non erro) un miliardo di miliardi. Il puntino rosso che vedete in basso a sinistra è l’uomo in scala della prima immagine vicino ai pallet standard pieni di soldi…

Roba da far girare la testa!

Via | Digital Inspiration


Pixel Art

Pixel Art

Maestro Alberto Scuola Primaria

Maestro Alberto albertopiccini.it
Se cerchi notizie sulla Scuola Primaria clicca sopra

Coding

Coding