Archivio per la categoria 'blog'
Come evitare il rischio dei prestiti di denaro in parole semplici
Pubblicato da Alberto
Ennesimo video di Common Craft, la Compagnia di Produzione e Consulenza Video che seguo con molto interesse e che questa volta spiega alla sua inconfondibile maniera, (in plain english) in Inglese facile, le conseguenze e i rischi della diffusissima pratica del Borrowing Money, ossia di prendere in prestito denaro dalle banche a dalle finanziarie.
Una pratica diffusissima quella dei prestiti in questi tempi di crisi economica e finanziaria purtroppo, quando i soldi sembrano non bastare mai. Il video spiega molto bene la logica del tassi d’interesse molto vantaggiosi esclusivamente per gli istituti bancari e mai per il cliente e cerca di offrire alcuni pratici consigli per non trovarsi in difficoltà nel sostenere le rate nel tempo.
Come sempre si tratta di una brillante e semplice guida con l’uso di papercraft animati.
Il video sarà presto tradotto e sottotitolato in Italiano su DotSub.
Alcuni “storici” video tradotti in Italiano si possono trovare in questa playlist di YouTube.
Vedi anche:
- Come risparmiare in parole semplici
- Come spiegare Windows Live alla mamma
- Come spiegare il phishing alla mamma
- Come spiegare le strategie di ricerca in internet alla mamma
- Come spiegare Google Reader alla mamma
- Come spiegare le elezioni presidenziali americane alla mamma
- Come spiegare LinkeIn alla mamma
- Come spiegare i social media alla mamma
- Come spiegare Twitter alla mamma
- Come spiegare i blog alla mamma
- Come spiegare Google Docs alla mamma
- Come spiegare l’RSS alla mamma
- Come spiegare del.icio.us alla mamma
- Come spiegare un wiki alla mamma
- Come spiegare le reti sociali alla mamma
- Come spiegare i podcast alla mamma
FaceBook Grader: misura il tuo livello di popolarità in FaceBook
Pubblicato da Alberto
Dagli stessi autori di Twitter Grader arriva FaceBook Grader.
Si tratta di uno strumento per misurare il livello di popolarità di un utente FaceBook in una scala da 0 a 100.
E’ necessario collegarsi con il nostro account di FaceBook per ottenere il rank e tutta una serie di risultati: numero degli amici, post, completezza del profilo personale ed altri dati.
C’è anche la classifica degli utenti con i punteggi maggiori: la Facebook Elite è tutta americana.
Io ho raggiunto uno scarso 36/100 e sono al momento 3.811° in classifica su 6.067.
Via | feedmyapp
Colabrodo FeedBurner
Pubblicato da Alberto
Sono sempre più deluso da FeedBurner, soprattutto da quando è passato in mano a Google.
Ci sono stati e continuano ad esserci un sacco di problemi. Almeno per quanto riguarda la mia esperienza personale.
La migrazione verso il nuovo feed non è stata per nulla indolore. Anzi è stata lenta e complicata. Il supporto quasi del tutto inesistente.
Alcuni lettori mi segnalano problemi per la sottoscrizione della newslwetter. Ho avuto qualche rogna anche per la gestione del FeedFlare sia nel feed, sia nell’integrazione con il mio template.
Ma quello che mi fa arrabbiare di più è l’improvviso ed ingiustificato calo dei sottoscrittori.
In un giorno sono scesi da 2808 a 1591. Un calo di più del 40%.
Un fatto simile era accaduto con la migrazione, tuttavia nel giro di qualche settimana tutto si era sistemato.
Siamo tutti abituati d una certa fluttuazione, ma nell’ordine del 10-15%, non di più.
Ora il numero di readers comincia a risalire ma con lentezza.
Il blog di FeedBurner, inoltre, si aggiorna con una totale mancanza di regolarità, a distanza di mesi.
Per il blogger le ricadute di questo disservizio sono negative persino da un punto di vista professionale poiché, si sa, ormai l’indice di popolarità di un blog è misurato anche dal suo numero di sottoscrittori.
Non riesco proprio a comprendere queste gravi lacune e perché Google non punti a migliorare un servizio che è ormai diventato uno strumento indispensabile per affermare la presenza di un blog nella blogosfera.
UPDATE: spero che dopo il post di TechCrunch che ha avuto lo stesso problema e che perso 2 milioni di reader in un colpo solo, FeedBurner si degni di dare spiegazioni dettagliate su ciò che sta avvenendo.
Obamizzati! Crea un poster in stile Obama da una foto personale con Obamicon
Pubblicato da Alberto
Avevo già recensito uno strumento simile, ma si trattava di un plugin per Mac solamente in grado di simulare il celebre poster di Obama realizzato da Shepard Fairey che ha ricevuto un successo enorme durante le elezioni presidenziali americane e ancora adesso.
Con Obamicon, fortunatamente, è possibile creare un poster in stile Obama con una foto personale direttamente online con qualsiasi sistema operativo senza problemi
Basta caricare un’immagine (massimo 4 mb) o scattare una foto con la webcam, aggiustarla nel riquadro, sistemare i quattro colori, scegliere una scirtta già pronta o digitarne una personalizzata e salvare.
Il servizio è gratuito ma richiede registrazione per prevenire gli abusi.
Da non perdere la galleria dei personaggi obamizzati che possono essere commentati, votati, condivisi via email e nelle reti sociali come Twitter e FaceBook.
Creare un fumetto di Garfield personalizzato
Pubblicato da Alberto
Dirattamente dal sito ufficiale arriva Garfield Comic Creator, una applicazione in Flash online davvero curiosa che permette di creare facilmente un fumetto di Garfield.
Si possono aggiungere personaggi (Jon, Odie, Nermal, Arlene, Props), sfondi, nuvolette di testo, rovesciare e cancellare le figure.
Alla fine si ottiene una vera e propria striscia di tre scenette da stampare.
Molto semplice da usare, divertente e colorata.
Via | Digital Inspiration
La tag cloud del discorso d’insediamento di Obama
Pubblicato da Alberto
Su Wordle è facile trovare la tag cloud delle parole calde usate da Barak Obama nel discorso di insediamento come nuovo Presidente degli Stati Uniti.
Basta ricercare “obama”, oppure “obama inauguration speech” per trovare varie nuvolette in grafiche diverse.
RWW ne sta raccogliendo alcune anche dei precedenti presidenti (Bush, Clinton, Reagan, Lincoln) in modo da paragonarle tra di loro.
La parola chiave di Obama principale è Nation, ma molto usati tra gli altri sono anche i termini New e People.
The world has changed, and we must change with it.