Archivio per la categoria 'blog'

Condividere lo stato d’animo tramite video emoticon: Smirk

Smirk è un divertente servizio online che consente di condividere il proprio stato d’animo tramite una sorta si video emoticon personale da registrare con la webcam.

E’ necessario fornire il permesso di abilitare la cam e procedere alla registrazione del mini filmato che dura solo 3 secondi.

Il video emoticon può essere condiviso via URL, come animazione avatar GIF ed inserito in una pagina web tramite codice embed.

Ovviamente possiamo interagire con gli altri utenti nella rete sociale.

Presto saranno abilitati anche effetti speciali da aggiungere alle mini clip.

Smirk è un servizio originale e spiritoso, ideale per coltivare il nostro senso di narcisismo.

Via | Read/WriteWeb


DeletionPedia: archivio degli articoli rimossi da Wikipedia

DeletionPedia è un archivio degli articoli rimossi da Wikipedia.

Vi si possono cercare gli articoli cancellati e leggere le pagine rimosse dalla versione inglese della celebre enciclopedia online.

Al momento contiene già 63.500 articoli.

Sarebbe bello disporre di un servizio simile anche per la versione in Italiano.

Via | lifehacker


Shidonni: disegnare e animare animali online e giocarci come in un tamagotchi


Shidonni è un’applicazione web pensata per bambini dai 4 ai 14 anni che permette di disegnare e animare animali online.

Come una specie di tamagotchi, appena finito di disegnare l’animale prenderà vita, inizierà a muoversi nella pagina e a partecipare a divertenti attività (vedi il video dimostrativo sopra).

Egli crescerà e si evolverà col tempo. I bambini possono addirittura disegnare le pietanze e il cibo per nutrire la propria mascotte e guardare come saranno ingurgitate dall’animaletto.

La nostra creazione diventerà anche protagonista dei vari giochi disponibili in Shidonni. I bambini così saranno partecipi e orgogliosi della loro creazione.

Il servizio coltiva anche l’aspetto sociale e i ragazzi possono mettersi in contatto, fare amicizia nella community, giocare assieme a distanza, pubblicare e condividere i loro animali.

Shidonni per funzionare necessita di Silverlight installato, è un servizio gratuito che richiede registrazione

Semplicemente fantastico!

Via | go2web20


Twitzer: scrivere più di 140 caratteri in un messaggio di Twitter

Twitzer è un’estensione per Firefox che permette di aggirare il limite dei 140 caratteri in un messaggio di Twitter.

E’ necessario installare il plugin, dopodiché basta cliccare con il tasto destro del mouse all’interno della pagina di Twitter e si aprirà un menù con le opzioni per allungare il testo.

In pratica il testo che avanza sarà sostituito da una URL accorciata. Non a caso l’estensione e fornita dal servizio accorcia testi shortText.

Il problema serio è che se non si ha il plugin installato il testo aggiuntivo non potrà mai essere visto. Pertanto, per ora, potrebbe tornare comodo sola a a gruppi dfi amici che decidono di usarlo per comunicare tra di loro.


Stampare griglie di eliminazione per tornei sportivi: PrintYourBrackets

Vi sarà capitato di partecipare o di seguire un torneo di sportivo di calcio, calcetto, tennis, basket, pallavolo, o a una gara di ballo, di bowling, di freccette, di scacchi o di pesca. Insomma un torneo di qualsiasi tipo.

PrintYourBrackets è un servizio che offre griglie di eliminazione già pronte da stampare.

Si possono selezionare e scegliere griglie da 4 a 64 squadre con eliminazione secca e da 4 a 36 con andata e ritorno.

Le immagini possono anche essere scaricate in formato JPEG.

Per chi non ha voglia di farlo da sé con il computer.


Generatore di pagine di errore 404 personalizzate: 404 Error Creator

404 Error Creator è uno strumento decisamente faceto che permette di creare facilmente pagine di errore 404 personalizzate.

Si può inserire un’immagine di sfondo e quelle disponibili sono incentrate sopratutto su personaggi della politica e della società americana. Tuttavia si può caricare un’immagine dal proprio hard disk o da URL.

Si può scegliere il colore del testo ed inserire un titolo, un commento e altre tre descrizioni attraverso lo strumento messo a disposizione.

Conclusa l’operazione basta prelevare il codice che punta al link della pagina 404 ed inserirlo in un sito web sostituendo quello originale.

Divertente visitare la galleria delle pagine 404 create.

Via | makeuseof


Pixel Art

Pixel Art

Maestro Alberto Scuola Primaria

Maestro Alberto albertopiccini.it
Se cerchi notizie sulla Scuola Primaria clicca sopra

Coding

Coding