Twones traccia la musica che ascoltiamo online
Pubblicato da Alberto
Via TechCrunch ho ricevuto un invito per Twones e l’ho provato.
Si tratta di un sito sociale in grado di tracciare la musica che noi e i nostri amici ascoltiamo in rete.
Per monitorare gli ascolti, un po’ come già accade per Last.fm, è necessario istallare un estensione per Internet Explorer o un plugin per Firefox.
Twones è già in grado di tracciare più di 20 siti musicali come YouTube, MySpace, Imeem, Last.fm, iLike, Hype Machine, Mixwit, Seeqpod, Skreemr, Deezer e iTunes per quanto riguarda Mac.
Ogni canzone ascoltata è automaticamente inserita nella libreria personale di un utente.
Twones funziona come social network e possiamo visualizzare le attività ed ascoltare i brani degli amici, commentarli, votarli.
Ad ogni canzone corrisponde un link che conduce ad una pagina ricca di informazioni: video di YouTube, foto di Flickr, citazioni in Twitter, artisti simili in Last.fm, album su Amazon e una lista di amici Twones che l’anno suonata.
Il servizio deve migliorare ancora nei dettagli, soprattutto per quanto riguarda il sistema di condivisione e l’embed. Del resto non potrebbe essere diversamente visto che si trova ancora in fase beta chiusa.
In ogni caso io sono già stato colpito molto favorevolmente e sono pronto a scommettere che farà molta strada.
Super consigliato.
Migrazione a Google FeedBurner: nuovo indirizzo feed RSS
Pubblicato da Alberto
Finalmente Google si è decisa a trasferire i miei indirizzi feed RSS su Google Account, raggiungibile a questo indirizzo .
I vecchi indirizzi saranno automaticamente reindirizzati ai nuovi.
Google ha misurato una media dei sottoscrittori del blog negli ultimi 30 giorni assegnandomi circa 2600 abbonati, circa 200 in meno dei picchi dell’ultimo periodo. Ma si tratta di numeri decisamente “ballerini”.
In ogni caso col tempo tutto sembra destinato a stabilizzarsi. Speriamo!
Ho aggiornato pertanto l’indirizzo del feed RSS di maestroalberto. Chi vuole abbonarsi o cambiarlo se è già un sottoscrittore può cliccare sul bottone sopra o su questo link:
SongSeek: ascoltare musica, creare playlist e condividerle nei blog e nelle reti sociali
Pubblicato da Alberto
SongSeek è un servizio gratuito dove ascoltare musica online in streaming, creare playlist e condividerle nei blog e nelle reti sociali.
Funziona come un classico motore di ricerca musicale: si digita il nome di un artista o il titolo di una canzone e SongSeek produce la lista dei risultati.
La musica può essere semplicemente ascoltata ma i vari brani, da registrati, possono essere anche salvati nelle nostre playlist personali.
Se vogliamo inserirle in un blog o nelle reti sociali (Facebook, MySpace, Blogger e via dicendo) basta generare un widget che funziona come un vero e proprio player, personalizzare il suo aspetto nei colori, nelle opzioni autostart, shuffle e decidere se ripetere o meno la riproduzione.
Fatto ciò basta prelevare il codice offerto ed inserirlo in una pagina web.
Il servizio è completamente gratuito.
Via | makeuseof
15 loghi delle marche famose cambiati dopo la crisi finanziaria: una esilarante parodia
Pubblicato da Alberto
Business Pundit propone una esilarante galleria di immagini umoristica sui loghi di alcune famose marche che cambiano dopo la crisi finanziaria: After The Crisis: A Parody of 15 Corporate Logos.
Una parodia altamente simbolica…
Da non perdere.
Google Dictionary: dizionario, traduttore, pronuncia online
Pubblicato da Alberto
Google Dictionary, che si trova comodamente in italiano sotto il nome “Il Dizionario di Google”, è un ottimo strumento per utilizzare le lingue straniere.
E’ proposto di defualt come traduttore Inglese-Italiano, ma si possono scegliere tante altre lingue straniere.
Basta digitare un temine per ottenere la traduzione, le espressioni correlate, le lingue correlate alla parola, le definizioni web e la pronuncia esatta cliccando in un’apposita icona che riproduce l’audio.
Di alcuni termini mostra perfino alcune immagini.
Google Dictionary si svincola così da Google Translate (di cui faceva parte) diventando un servizio indipendente.
Anche se non ci ricordiamo il link diretto per richiamarlo basta aggiungere alla homepage di Google “dictionary” e il gioco è fatto.
Utilissimo.
Via | Digital inspiration
Triplify: ricerche comparate in Google, Yahoo e Windows Live
Pubblicato da Alberto
Triplify è un motore di ricerca che compara i risultati di Google, Yahoo e Windows Live.
Si digita una chiave e Triplify offre una lista delle indicizzazioni dei tre famosi motori: il primo risultato generato da Google, quello da Yahoo, quello da Live e così via.
L’interfaccia minimalista consente di valutare bene ciò che viene prodotto e di comprendere la descrizione.
Ovviamente fornisce i link alla pagina originale dei contenuti.