Errori HTTP in chiave umoristica

Errors HTTP è un fantastico set di immagini in Flickr che ptresenta in chiave umoristica, attraverso vignette disegnate, il senso dei classici errori HTTP.

Non solo ci si diverte a guardare i disegni ma si può imparare a cosa corrispondono i classici errori contenuti nelle pagine web, dal 400 allo sconosciuto 417 passando per il classico 404.


Play Auditorium: giocare a comporre musica in un puzzle

Play Auditorium è un gioco online semplicemente fantastico.

Attraverso alcuni elementi circolari è necessario dirottare un flusso di scintille sopra a quadrati di vario colore in modo da comporre una melodia.

Ad ogni sfera corrisponde una direzione o un controllo diverso ed esse possono essere allargate o ristrette per investire tutti i contenitori che producono note musicali. Ogni livello produce una diversa sinfonia di suoni.

Spesso i contenitori musicali necessitano di un flusso colorato specifico o addirittura la combinazione di più colori.

L’abilità del giocatore quindi sta nel disporre appropriatamente gli elementi come in un puzzle superando o approfittando degli ostacoli proposti nei vari livelli.

La versione online di Auditorium presenta tre atti ognuno dei quali è superabile tramite cinque livelli.

E’ in programma una versione completa di 20 atti, una versione per console e una per iPhone.

Il gioco necessita di Flash Player e supporta la visione a schermo intero.

Giocare ad Auditorium è un’esperienza davvero emozionante e coinvolgente. Da non perdere.


PhotoJoy: software gratuito per creare collage fotografici, screensaver 3D e desktop widget


PhotoJoy è un software gratuito per Windows che permette di creare collage fotografici, screensaver 3D e desktop widget, vale a dire una serie di effetti speciali da applicare al desktop: rotazioni cubiche di fotografie, album da sfogliare e da appendere virtualmente allo schermo del computer.

Si possono usare immagini personali o importarle da un account Flickr. Per capire le potenzialità del programma, oltre al filmato sopra, guardate la video dimostrazione.

Si tratta di un’applicazione semplice ma potente che consente di ottenere risultati davvero entusiasmanti, di ottimo impatto grafico.

Una volta installato è possibile navigare tra i collage, i phototoy e gli screensaver contenuti nel sito e scaricarseli gratuitamente.

PhotoJoy è una proposta dei creatori di IncrediMail.

Via | techcrunch


Europeana: la biblioteca digitale europea

Europeana, la biblioteca digitale europea, sarà di nuovo online da metà dicembre.

Vi si potranno trovare più di 2 milioni di opere in 21 lingue riguardanti l’arte, la letteratura, la musica e la storia.

Si tratta di un progetto ambizioso che sarà in grado di sopportare l’enorme richiesta di contenuti da parte degli utenti. Proprio questo, infatti, è il motivo che l’ha resa temporaneamente inaccessibile.

L’obiettivo di Europeana è quello di fornire accesso diretto alle opere digitalizzate provenienti dalle Biblioteche Nazionali dei paesi dell’Unione Europea.

Per ora il processo si limita all’1% dei documenti. Con il tempo tuttavia la percentuale sarà destinata a crescere rapidamente.


Corso di formazione a distanza: Social Software e Web 2.0 per la didattica

La facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Padova organizza il corso di perfezionamento e aggiornamento a distanza Social Software e Web 2.0 per la didattica.

Si tratta della seconda edizione del corso che ha una durata di 12 mesi, da gennaio 2009 fino a dicembre 2009, e a cui ho il piacere di partecipare come insegnante formatore attraverso la piattaforma Moodle e negli incontri in presenza.

Il corsista (oltre ai crediti) alla fine del percorso avrà la capacità di conoscere, valutare e gestire gli strumenti del Web 2.0, curando in modo particolare la loro integrazione nello specifico contesto di lavoro (Aziende, Pubbliche Amministrazioni, Università, Scuole, Agenzie di formazione professionale, ecc.), le dinamiche comunicative a supporto dei processi di apprendimento in rete e i criteri di selezione e gestione delle risorse impiegate in rete.

Il modulo che mi è stato assegnato riguarderà la comunicazione e condivisione dei contenuti nella costruzione e la gestione di un Blog.

Gli interessati potranno trovare tutte le informazioni nella pagina dedicata al corso.


Video della settimana: Where the Hell is Matt?


Where the Hell is Matt? Non lo so dove sarà Matt in questo momento in giro per il mondo. So soltanto che ha tutta la mia stima e, confesso, anche un pizzico di invidia.

Questo video, come la vicenda di Matt Harding, è famosissimo e ne parlarono a sua tempo anche i telegiornali.

Talmente famoso che la versione 2008 è stata scelta da YouTube per testare l’alta risoluzione. Il filmato infatti è di una qualità superba ed è perfetto visto anche a schermo intero.

Il prezzo da pagare all’HD, purtroppo, è il tempo di caricamento nonostante le connessioni veloci dei nostri computer. Consiglio di dirigervi all’indirizzo del video in HD, di lasciarlo caricare qualche minuto e poi di rivederselo con calma a pieno schermo senza subire pause.

Guarda tutti gli altri Video della Settimana


Pixel Art

Pixel Art

Maestro Alberto Scuola Primaria

Maestro Alberto albertopiccini.it
Se cerchi notizie sulla Scuola Primaria clicca sopra

Coding

Coding