Ultimate Windows Tweaker: utility per personalizzare Vista facilmente

Ultimate Windows Tweaker è un’utility gratuita per personalizzare Vista facilmente in modo sicuro. Per usarla al meglio basta conoscere solo un po’ d’inglese.

Paragonabile al celebre TweakUI per Xp, si tratta di un software portabile, leggero, flessibile e potente che non necessita di installazione.

Contiene più di 130 tweak per ritoccare al volo l’aspetto e la funzionalità di Vista suddivise in sette menù.

Si può cambiare e modificare per esempio le funzioni di Internet Explorer, disabilitare la sidebar o il Defender con un click e molto altro.

E’ possibile, prima delle modifiche, creare un punto di ripristino della configurazione del sistema per essere sicuri di poter tornare indietro in caso di errore.

Via | visualbeta


Let Me Google That For You: condividi le ricerche in Google

Let Me Google That For You è la classica inutility che ha l’unico scopo di divertire.

In un interfaccia simile al Google originale si digitano i temini di una ricerca e il sistema genera un link da condividere con amici e colleghi che propone il filmato di quello che abbiamo fatto e ci conduce ai risultati.

Vedi esempio.


Un set di icone sociali molto originali: DelliFeed

Smashing Magazine propone DelliFeed, un originale set di icone sociali a forma di gelato e di torta.

La grafica delle icone è a cura di Dellustrations, dove possono essere anche scaricate.

Si tratta di otto immagini in formato PNG dedicate a StumbleUpon, Delicious, Digg, feed RSS.

Il set è gratuito e le icone possono essere usate liberamente per i nostri progetti web.


Giocare a schermo intero con Flash Game Maximizer

Flash Game Maximizer è un’ottima estensione per Firefox che permette di effettuare i classici giochi in Flash che troviamo online a pieno schermo.

Il plugin, una volta installato, aggiunge un bottone giallo nella barra delle applicazioni che si accende quando il gioco in Flash è riconosciuto.

Essendo un plugin sperimentale per scaricarlo è necessario essere registrati

Se ci piace giocare online, meglio farlo bene!

Via | PuntoGeek


PokeTalk: 50 telefonate internazionali gratuite mensili di 10 minuti


Premetto che non ho testato direttamente PokeTalk, non avendone al momento la necessità.

Si tratta di un servizio per effettuare fino a 50 telefonate internazionali gratuite mensili della durata massima di 10 minuti.

L’unico prezzo da pagare è il doversi registrare e sopportare la pubblicità del sito.

Si possono chiamare sia numeri fissi, sia telefoni cellulari in tantissimi paesi del mondo intero, ben 55.

La registrazione avviene dopo la prima chiamata. Non è necessario disporre di microfono e cuffie perché, una volta inserito il nostro numero, basta digitare e chiamare un altro numero e i due telefoni, il nostro e quello di chi riceve la chiamata, saranno messi in contatto.

Il servizio è gratuito perché i costi sono pagati dagli annunci pubblicitari piuttosto invadenti.

Guarda il video dimostrativo.

Via | makeuseof


Mama Kills Animals: la versione cattiva di Cooking Mama contro il maltrattamento degli animali

Cooking Mama è uno dei giochi più famosi per NDS e Nintendo Wii.

PETA, associazione etica che lotta contro il maltrattamento degli animali, mette a disposizione un gioco che si ispira a quelli di Nintendo apparentemente dissacrante e cattivo: Mama Kills Animals.

In realtà ha l’intento di mostrare come vengono trattati gli animali, polli e tacchini in particolare, nel crudele viaggio che li porta sulla tavola dei consumatori.

Si tratta di un gioco online ma che può essere anche scaricato per Windows e Mac e utilizzato sul computer attraverso Adobe AIR.

Il gioco è davvero impressionante e sanguinario. Il povero tacchino è sottoposto ad un processo davvero orribile per realizzare le varie ricette di cucina.

Durante le varie fasi è possibile accedere a video dimostrativi sugli allevamenti industriali di pollame che mostrano le tristi condizioni in cui si trovano gli animali.

Il titolo, del resto, “mamma uccide gli animali”, è già di per sé tutto un programma.

Non consigliato al pubblico dei più giovani.

Via | downloadsquad


Pixel Art

Pixel Art

Maestro Alberto Scuola Primaria

Maestro Alberto albertopiccini.it
Se cerchi notizie sulla Scuola Primaria clicca sopra

Coding

Coding