RSSFWD: leggere un blog via email

Molti blog non offrono la sottoscrizione delle news tramite posta elettronica, non forniscono una newsletter.

Per chi desidera leggere un blog via email c’è RSSFWD, un servizio semplicissimo per farsi mandare ogni giorno sulla propria casella di posta elettronica le notizie dai propri siti preferiti.

Basta introdurre l’indirizzo del blog e RSSFWD scoverà in automatico il feed RSS generando la lista delle news. Successivamente è necessario introdurre l’indirizzo email dove ricevere la newsletter ed attendere l’invio.

L’utente può stabilire l’intervallo di tempo per la ricezione delle informazioni.

RSSFWD è gratuito ma richiede registrazione. E’ anche possibile caricare un file OPML per sottoscrivere tutti i siti monitorati da un utilizzatore.

Blogger e webmaster possono inserire un widget nel proprio sito per offrire il servizio a propri lettori.

Via | ghacks


Popacular: i siti popolari in Delicious ordinati in una lista

Popacular è un semplice ma a mio avviso utile servizio che fa soltanto una cosa: ordina in liste i bookmark popolari in Delicious.

In effetti l’unica lacuna di Delicious è sempre stata una scarsa chiarezza di visualizzazione dei contenuti nonostante il recente innovamento grafico.

Popacular fornisce sei chiare liste di 25 segnalibri: i più salvati nell’ultima ora, nelle ultime 8 ore, nell’ultimo giorno, settimana, mese e la classifica dei siti preferiti più celebri di sempre.

Il servizio fornisce anche un sistema analogo basato sui post di Twitter: Popacular Twitter.

Via | killerstartups


Più di 400.000 testi di canzoni: SongMeanings

SongMeanings è una ricca directory che contiene già più di 400.000 testi di canzoni.

Non a caso è un sito visitatissimo con quasi 390.000 utenti registrati.

Concepito come un blog, in stile alquanto minimalista, è possibile anche commentare le lyrics.

I testi sono ordinati in ordine alfabetico per artista e per album.

E’ possibile inviare le canzoni a pagamento sotto forma di suoneria al telefono cellulare tramite RingtoneMatcher.

Via | wwwhatsnew


Twingr: creare una community microblogging personale alla Twitter


Twingr è un nuovo servizio che consente di creare facilmente una community microblogging personale alla Twitter.

Basta scegliere un nome per ottenere un dominio di secondo livello del tipo esempio.twingr.com. Successivamente si invitano gli amici a partecipare per creare un gruppo di discussione.

Il servizio permette di ricercare i contatti in Gmail, Hotmail, Yahoo! Mail, Outlook e Outlook Express.

Twingr si dirige ai blogger, ai webmaster, alle scuole, le aziende, alle famiglie, ai gruppi di amici e conoscenti che vogliono creare una community alla Twitter chiusa e privata tutta per loro.

Insomma rappresenta un po’ quello che Ning è per i social network: un sistema per creare cloni di Twitter per un uso specifico e circoscritto.

L’utente creatore ha il pieno controllo dell’ambiente generato essendone anche l’amministratore.

Vedi la video dimostrazione sopra.

Via | killerstartups


MobilePress: plugin per WordPress per visualizzare un blog in qualsiasi dispositivo mobile

MobilePress è un plugin per WordPress che rende possibile la visualizzazione di un blog in qualsiasi dispositivo mobile.

L’estensione consente la personalizzazione del blog attraverso l’uso di temi specifici per qualsiasi browser e telefono cellulare. Gli sviluppatori stessi possono contribuire alla creazione dei temi.

Funziona come tutti i plugin per WordPress: E’ necessario scaricarlo, decomprimere l’archivio compresso, caricarlo sulla cartella /wp-content/plugins e attivarlo dal pannello di amministrazione.

Compatibile anche per l’iPhone e l’iPod Touch.

Via | Digital Inspiration


JigsawBreak: creare e risolvere puzzle personalizzati online


JigsawBreak è un’applicazione web con cui creare un puzzle personalizzato e divertirci a risolverlo online.

Si possono caricare immagini dal nostro computer o ricercarle in Flickr o Google e trasformarle rapidamente in un puzzle.

E’ anche possibile stabilire il livello di difficoltà, si va da un reticolo di 2×2 (4 pezzi) adatto ai bambini piccini a 16×16 (256 pezzi).

Si può anche scegliere un puzzle a caso rinfrescando la pagina e gareggiare con gli utenti che lo hanno già risolto. C’è una vera e propria classifica di quelli che hanno impiegato meno mosse.

Il servizio è completamente gratuito, può essere usato senza limiti e non richiede registrazione.

Applicazioni simili: pic2puz.

Via | Maestro Alberto, il Web per la scuola Primaria


Pixel Art

Pixel Art

Maestro Alberto Scuola Primaria

Maestro Alberto albertopiccini.it
Se cerchi notizie sulla Scuola Primaria clicca sopra

Coding

Coding