Hot Urls: le pagine calde del web secondo Alexa

Hot Urls è il nuovo interessante servizio lanciato dall’autorevole sito di statistiche sul traffico di Internet Alexa che monitora le pagine più popolari del web nel momento in cui vi accediamo.

Per la precisione sono le pagine più visualizzate dagli utenti della Toolbar di Alexa nelle ultime ore e aggiornate ogni cinque minuti.

Concorrente di Google Trends.

Via | Digital Inspiration


Thumbizy: catturare la schermata di un sito web

Thumbizy è uno strumento web che consente di catturare la schermata di un intero sito web.

E’ sufficiente inserire una URL, scegliere tra quattro dimensioni disponibili (100, 180, 250, 360 pixel di larghezza), decidere se catturare la schermata della pagina visualizzata dal browser o della pagina completa.

In pochi secondi otterremo lo screenshot desiderato e un link diretto all’immagine in formato JPEG.

Oltra ad altre applicazioni web similari (Thumbalizr, WebShotsPro) e software (WebShot, Snagit, FastStone Capture, WinSnap) esistono comodi plugin per Firefox che fanno alla grande la stessa cosa (Screengrab, FireShot, Picnic, SaveAsImage).

Via | PuntoGeek


Google ricostruisce l’antica Roma per mostrarla in Google Earth


Una straordinaria opportunità di studio e di svago è offerta agli studenti, agli insegnanti e agli appassionati di storia da Google con Roma Antica in 3D, un fantastico viaggio virtuale attraverso Google Earth dove volare sulla città come appariva nel 320 d.C., esplorare gli interni di edifici famosi, visitare luoghi come il Foro Romano, il Colosseo e il Foro di Cesare in 3D, scoprire come vivevano gli antichi Romani.

In un apposito canale di YouTube, Roma Antica, è possibile visitare un archivio di video che la RAI ha messo a disposizione per il progetto.

Per gli insegnanti è stato allestito anche un bando, attraverso Google Educators, riguardo questo progetto.

Via | Google Earth Blog


TwitterRank: il PageRank per Twitter

Inserendo username e password di Twitter in TwitterRank il servizio calcola l’indice di popolarità di un utente secondo un algoritmo segreto.

Un po’ l’equivalente del Google PageRank per Twitter.

E’ possibile postare direttamente il risultato con un update in Twitter.

Interessante, ma c’è da fidarsi di fornire i propri dati personali? Secondo TwitterRank il sistema conserva solo il nome utente e il punteggio ma non la password.

Update: ATTENZIONE, come sospettavo potrebbe nascondere una truffa! Leggi qui.

Update: nuovo articolo chiarificatore di Mashable qui.


L’evoluzione della scrittura in Internet

Dalla scrittura classica al microblogging, dalla concentrazione al re-blogging, dal testo alla sua assenza, A Very Brief History of Micro-Media, ovvero quando un’immagine vale molto più di mille parole.

Clicca qui per vederla nelle sue dimensioni originali.

Via | Digital inspiration


Interlex: software gratuito per apprendere le lingue straniere

Interlex è un software gratuito per Windows che aiuta ad apprendere le lingue straniere.

Si tratta di un applicazione ottimale per gli studenti e per chiunque voglia studiare una nuova lingua che aiuta a migliorare il lessico in modo rapido e semplice.

Il programma mostra una lista di parole e di frasi su cui esercitarsi e fornisce una serie di strmenti per l’apprendimento.

Può essere usato in quattro modalità: attiva, passiva, senza guida e con risposta a domande multiple.

Supporta la traduzione in moltissime lingue, le più diffuse, Italiano incluso.

Fornisce un sistema di verifica intelligente e mostra alcune informazioni sul grado di avanzamento dell’apprendimento.

Offre anche un editor con cui organizzare, trovare e stampare le attività.

Una funzione importante è la possibilità di selezionare in automatico le tastiere e i caratteri delle lingue straniere che stiamo studiando.

Coime detto in precedenza Interlex è un software del tutto gratuito che può essere scaricato qui.

Funziona in Windows NT, 2000, XP e Vista.

Via | visualbeta


Pixel Art

Pixel Art

Maestro Alberto Scuola Primaria

Maestro Alberto albertopiccini.it
Se cerchi notizie sulla Scuola Primaria clicca sopra

Coding

Coding