Winksite: servizio per creare un sito mobile

Winksite è un servizio che consente di creare uno o più siti per cellulari (fino a 5).

Si può trasformare il proprio sito web in una versione per telefonini inserendo l’indirizzo del feed RSS, ma si può costruire un sito mobile ex novo contenente fino a 3 pagine.

L’aspetto più interessante di Winksite è sicuramente la possibilità di personalizzazione. Il layout del sito mobile, infatti, può essere totalmente modificato nei colori e nel background.

Nel sito si può inserire un po’ di tutto: notizie tramite feed, annotazioni, una chat, un forum, sondaggi, un guestbook ed altro.

Forse è proprio questo il limite del servizio, troppe distrazioni e troppi elementi inutili che spesso neanche funzionano alla perfezione.

Si tratta in sostanza di una versione complicata di Mofuse, a mio avviso la migliore a soluzione per la diffusione via cellulare dei contenuti del proprio blog.

Preferisco di gran lunga la sua semplicità d’uso e la sua immediatezza che lo rendono un ottimo strumento per blogger.

Winksite, tuttavia, risponde di più alle esigenze di chi desidera una maggiore personalizzazione dei contenuti e di chi vuol costruire un sito tutto nuovo per dispositivi mobili senza associarlo a un blog.

Il servizio dispone di una nutrita community, una rete sociale dove condividere i propri siti mobili.

Via | killerstartups


Creare e condividere pubblicità oltraggiose contro i politici americani: Attack Ad Generator

Attack Ad Generator è un curioso ma potente strumento per creare e condividere pubblicità oltraggiose contro i politici americani inserendole in un sito o in un blog tramite codice proprio come si fa con un video di YouTube.

Si sceglie il personaggio politico, McCain, Obama, i due vice, ma anche altre immagini (c’è perfino Dio) e s’inserisce l’insulto corredato da tutta una serie di parole calde già predisposte.

Si può aggiungere più di una scena e modificarle tramite un semplice editor. Infine si preleva il codice per promuovere l’annuncio (anche via email) e la nostra campagna politica virale è pronta.

Ma non è certo l’aspetto tecnico a incuriosire quanto il fatto che per la mentalità americana sia un fatto del tutto normale.

Io provo ad immaginare la stessa cosa fatta in Italia alla vigilia delle elezioni politiche. Come minimo si griderebbe allo scandalo e molto probabilmente si passerebbe alle denunce.

Ora mi chiedo, perché solo gli americani possono insultare i loro politici pubblicamente e noi no?

Questo il video più popolare al momento nella community.

Come dire: il web 2.0 al servizio dei cittadini politicamente scorretti…

Via | mashable


PowerFootball: giocare a calcio online


PowerFootball (o PowerChallenge che dir si voglia) è un sito dove giocare a calcio online.

Si tratta di una community di appassionati di football dove si possono controllare i calciatori in un ambiente 3D.

Ci si registra, si crea una squadra e si partecipa ai tornei multiplayer sfidando i team degli altri concorrenti in modo scalare le classifiche. Tuttavia ci si può divertire anche sfidando il computer.

La grafica ricorda quella dei giochi per consolle tipo la celebre serie Fifa.

Il gioco è completamente basato sul web e non richiede installazione di software aggiuntivi.

Disponibile anche in Italiano consente di stabilire contatti con gli altri appassionati via chat.

Supporta tutti i browser più famosi e tutti i sistemi operativi. Richiede almeno Flash 8.


EchoPic: servizio per caricare facilmente immagini online

EchoPic è un servizio di image hosting che permette di caricare e condividere facilmente immagini online.

Basta scegliere una foto dal proprio hard disk o da URL e procedere all’upload.

L’immagine può essere condivisa tramite un link diretto o si può prelevare il codice per inserirla in una pagina web. Esse possono essere editate aggiungendo titolo e tag.

Non ci sono limiti di dimensione e supporta tutti i formati.

EchoPic è gratuito e non richiede registrazione ma se creiamo un account possimo gestire le nostre immagini online.

Minimalista ma efficiente.

Via | makeuseof


Google Blog Search è impazzito

Chi mantiene un blog in WordPress forse se ne sarà già accorto guardando i link in entrata nella bacheca di amministrazione: Google Blog Search, non dice più il vero, è impazzito.

Mostra infatti una serie di link in entrata che non c’entrano un tubo con il blog ricercato. Anzi che Technorati era peggio…

Personalmente vi trovo di tutto meno che veri link che puntano ai post del mio blog. E’ un vero e proprio disservizio in quanto mi è sempre rimasto utile capire chi mi linka.

In Google Blog Search trovo anche link che rimandano a commenti che ho rilasciato in altri blog e siti amici che mi hanno messo nel loro blogroll.

Davvero molto strano. Visto che Google non lo fa, c’è qualcuno che sa spiegare cosa sta succedendo?


49 splendidi wallpaper con calendario del mese di novembre

Smashing Magazine propone una raccolta di 49 magnifici sfondi per il computer ispirati al mese di novembre. Alcuni tematici dedicati all’autunno.

I wallpaper sino disponibili in tutte le risoluzioni, con calendario e non.

Se avete deciso di personalizzare il vostro desktop, questa è una buona occasione.


Pixel Art

Pixel Art

Maestro Alberto Scuola Primaria

Maestro Alberto albertopiccini.it
Se cerchi notizie sulla Scuola Primaria clicca sopra

Coding

Coding