Someecards: creare, condividere ed inviare cartoline elettroniche di classe

Someecards è uno stupendo sito dove creare cartoline elettroniche personalizzate ed inviarle agli amici, i parenti, i colleghi.

E’ necessario registrarsi gratuitamente. Si possono scegliere ecard già pronte oppure crearne una da noi scegliendo tra tantissime immagini già pronte personalizzandola con una scritta e tramite la scelta del colore.

La nostra cartolina elettronica può essere spedita via email, modificata, condivisa nella community, inserita in una pagina web tramite codice, commentata.

Disponibile anche un’applicazione per condividere ecard in Facebook e un servizio dove ordinare una maglietta con un disegno piacevolissimo.

L’aspetto migliore di Someecards, a mio avviso, è la gradevolezza delle grafiche e dei disegni messi a disposizione, vagamente vintage ma molto piacevoli.

Ci sono cartoline per celebrare qualsiasi evento e ricorrenza: anniversari, nascite di bambini, congratulazioni, saluti, famiglia, amicizia, feste, stagioni, matrimoni, ringraziamenti…

Validissimo.


Fennec: il browser mobile di Mozilla (video)



Fennec Alpha Walkthrough from Madhava Enros on Vimeo.

Fennec è la versione mobile del celebre browser Mozilla Firefox.

Il navigatore per Windows Mobile sarà disponibile nelle prossime settimane.

Dopo le prime immagini, ecco un video catturato sul Nokia N810 che assieme al Nokia N800 è l’unico cellulare tablet dove può essere utilizzato al momento nella sua versione Alpha.

Per ora è possibile anche scaricare una versione in grado di girare in Windows, Linux e Mac OS X.

Non si hanno ancora notizie su un’eventuale versione per Symbian.

Via | mashable


PicPick: programma gratuito per catturare screenshot

Il miglior software commerciale per creare screenshot è sicuramente Snagit. Per catturare schermate uso da una vita due programmi un tempo gratuiti: WinSnap e Fastone Capture.

Il primo però purtroppo non è più freeware (per fortuna io ne conservo una vecchia versione gratuita qui), mentre il secondo è diventato shareware, vale a dire che funziona per 30 giorni e poi è necessario acquistare la licenza.

Fortunatamente arriva PicPick, un software gratuito cattura schermate in grado di sostituirli egregiamente.

Il programma fornisce le funzioni tipiche degli screen capture, in particolare le scorciatoie di tastiera per Windows e varie modalità di cattura (schermo intero, finestra, libera e altro).

Integra un ottimo editor per modificare le immagini catturate con effetti speciali, per disegnare in modo da usarle magari per i post del nostro blog. In particolare è molto comodo il tool per ridimensionare le immagini con precisione al pixel.

E’ possibile lavorare con più immagini contemporaneamente ed è molto semplice da usare anche se ancora non dispone di una traduzione in Italiano.

PicPick, inoltre, è un software portatile che non richiede installazione.

Via | downloadsquad


Creare animazioni di zucche di Halloween personalizzate: Jack O’Lantern Graphic

MakeSweet è uno dei miei siti preferiti quando si tratta di creare immagini personalizzate animate con scritte e foto personali.

In occasione della festa di Halloween propone Jack O Lantern Graphic, uno strumento per creare animazioni gif di zucche di Halloween a partire da una scritta o da un’immagine personale.

Basta scegliere una foto e caricarla oppure digitare una scritta per creare l’animazione 3D o l’immagine statica.

Generato il nostro Jack O’Lantern basta scaricarlo oppure caricare l’immagine gif in ImageShak.

E’ anche possibile personalizzare le dimensioni dell’immagine e la velocità dell’animazione.

Il servizio crea anche un link permanete della nostra creazione da condividere. Qui un esempio.


Wakoopa: scopri e condividi i software più utilizzati

Wakoopa è una rete sociale che consente di scoprire di condividere i software che un utente usa di più.

Da registrati è necessario installare un piccolo software, un tracker che traccerà i programmi che stiamo usando e li condividerà nella community (un po’ come accade con Last.fm per le canzoni che ascoltiamo).

In questo modo è possibile stabilire le applicazioni più usate da tutti gli altri utenti e quelle che stanno usando nel momento in cui siamo connessi a Wakoopa.

In pratica si tratta di uno “spyware” a cui consentiamo l’accesso e che ci espone fornendo dati sulle nostre attività al computer anche se in modo anonimo.

Ma soprattutto è un buon modo per scoprire nuovi software online.

Grazie a Pettinix per la segnalazione.


Lphant: client p2p di nuova generazione

Lphant è un client p2p di nuova generazione che sta riscuotendo sempre più successo tra gli appassionati del filesharing.

Il programma integra i protocolli usati da BitTorrent ed eMule perché è in grado di supportare le reti eDonkey, Kademlia (Kad) con cui funziona il secondo ed è in grado di scaricare anche file torrent.

In pratica è come disporre di Emule e uTorrent o Sharezaa o Azureus nello stesso software.

Il supporto delle reti eDonkey e Kad è perfetta, sembra quasi di usare una mod di eMule, con cui Lphant si integra alla perfezione, si può usare l’uno o l’altro e proseguire nel download senza problemi. Per i file trorrent invece è molto meglio usare client nativi.

Il programma è multi lingua (disponibile in Italiano), è multi piattaforma (Windows, Linux, Mac e PDA), è di facile configurazione ed è possibile personalizzarlo tramite skin.

La ricerca può essere filtrata per tipo di file, per dimensione e per numero di fonti.

Esiste un forum di supporto e di discussione su p2p italia.

L’unica avvertenza raccomandabile è evitare di installare l’adware integrato come viene spiegato qui.

L’aspetto positivo di questo software è che, usando le reti Emule e BitTorrent contemporaneamente, il download risulta davvero velocissimo.

Provare per credere, senza dimenticare che scaricare contenuti protetti da copyright non è una pratica lecita.

Grazie all’amico Simone per la segnalazione.


Pixel Art

Pixel Art

Maestro Alberto Scuola Primaria

Maestro Alberto albertopiccini.it
Se cerchi notizie sulla Scuola Primaria clicca sopra

Coding

Coding