I miei primi 6000 segnalibri in Delicious

Ho appena raggiunto i 6.000 segnalibri salvati sul mio account di Delicious con questo bookmark (per una volta estremamente autoreferenziale). Il 23 maggio scorso festeggiavo i 5.000.

A mio avviso il cosiddetto social bookmarking, ossia la possibilità di salvare e condividere link e segnalibri in internet, rappresenta una straordinaria opportunità perché permette di conoscere gli interessi e i gusti altrui e di promuovere i propri.

Si possono inoltre trovare contenuti che spesso anche i più celebri motori di ricerca non indicizzano bene.

Io sono terminal su Delicious, il mio network è composto al momento da 153 fan, se vuoi accedere anche tu usa il pulsante sotto:



Vedi anche | Come spiegare delicious alla mamma


A Car’s Life: gioco interattivo su YouTube


A Car’s Life è il primo gioco interattivo su YouTube.

Semplicissimo da giocare si basa sulle annotazioni. E’ necessario attivare le annotazioni se non lo sono e poi basta cliccare al volo velocissimamente sui bottoni che appaiono per salvare la macchina.

Interessante, può aprire una nuova strada.

Via | blogoscoped


Intervista di Maestro Alberto su ilGiornale.it

ilGiornale.it, all’interno della sezione Tech&Web, inaugura oggi la rubrica Weebox a cura di Marco Massara.

Weebox ha intenzione di pubblicare una serie di interviste a 5W dedicate ai Blogger per loro più interessanti, “persone che ogni giorno danno sapore a Internet e nuovi spunti alla vita di tanti“.

Io ho il piacere di inaugurare la serie con la mia intervista intitolata Interviste ai blogger: parla Maestro Alberto.

Mi si chiede di parlare di me stesso e della mia esperienza di blogger, della mia attività sul web e di insegnante, del rapporto della scuola italiana con Internet, di web 2.0, dei social nerwork.

Mi si chiede anche un consiglio sui bambini piccoli riguardo il loro primo approccio al computer.

Credo che siano argomenti interessanti e mi pare che sia una lettura meritevole di considerazione in generale.

Invito cordialmente a leggerla soprattutto chi vuol sapere un po’ più di me e conoscere la mia opinione su certi argomenti.


MySpace Music: il canale di MySpace dedicato alla musica

Pronto al MySpace Music il canale di MySpace dedicato alla musica che si basa sui profili degli artisti inclusi in MySpace.

Si possono ascoltare canzoni, creare playlist, navigare alla ricerca di notizie e video, condividere link e prelevare il codice embed per inserire il filmato in una pagina web.

Il servizio si presenta molto bene, sia per la ricchezza dei contenuti, sia per la gradevole interfaccia grafica.

Fornisce in hompage i video in primo piano secondo il paese da cui si accede, gli artisti al top, un motore di ricerca per concerti in base alla località, un forum secondo i generi musicali e le solite funzioni tipiche del social network.


Plugin per inviare siti da Firefox a Google Chrome: Open in Google Chrome

Gli utenti incalliti di Firefox come me che ancora utilizzano Chrome sporadicamente possono passare da un browser all’altro con il plugin Open in Google Chrome.

Una volta installata l’estensione, durante la navigazione con il navigatore della volpe rossa basta cliccare con il tasto destro del mouse su un link per aprirlo in Google Chrome o sull’apposito bottone sulla barra degli indirizzi.

Utile per salvare i siti preferiti in entrambi i browser.

Funziona in Windows 2000/XP/Vista e richiede minimo Firefox 3.0.


MixTube: creare playlist musicali con i video di YouTube

MixTube è un servizio intrigante che permette di creare mix e playlist musicali tramite video ospitati in YouTube.

Per la creazione basta solo provvedere a fornire i link dei brani da noi preferiti e procedere. Il servizio provvede a mixare il contenuto audio. Così facendo si crea un compilation un po’ come accadeva nel compianto Muxtape.

Ma l’aspetto divertente è che si possono ascoltare, ricercare ed esplorare le palylist degli altri utenti, quelle più recenti e quelle più popolari.

Insomma un luogo dove ascoltare e condividere buona musica.


Pixel Art

Pixel Art

Maestro Alberto Scuola Primaria

Maestro Alberto albertopiccini.it
Se cerchi notizie sulla Scuola Primaria clicca sopra

Coding

Coding