Come spiegare le strategie di ricerca in internet alla mamma




Ennesimo video di Common Craft, la Compagnia di Produzione e Consulenza Video che spesso ho citato, che talvolta si diverte a spiegare alla sua inconfondibile maniera (in plain english) in Inglese facile le strategie di ricerca in internet e il comportamento dei motori di ricerca.

Come sempre si tratta di una brillante e semplice guida per comprenderne il funzionamento con l’uso di papercraft animati.

Eventuale traduzione in Italiano potrebbe essere disponibile a breve su DotSub.

Alcuni “storici” video tradotti in Italiano si possono trovare in questa playlist di YouTube.

Vedi anche:


iPhone vs Stone

Veramente cattivi i detrattori dell’iPhone. Dopo iPhone vs Nokia 3310, addirittura paragonarlo a una pietra del paleolitico, mi sembra eccessivo… Invidia?

Link | iPhone vs Stone


Il telefonino con Google Android sta per arrivare


Il primo telefonino con il sistema operativo Google Android, l’HTC Dream, sta per arrivare (qui l’annuncio ufficiale di T-Mobile’s G1).

E ora sarà tutto un pullulare di post, articoli, recensioni, video, paragoni con l’iPhone.

Preparatevi, il vostro lettore RSS potrebbe intasarsi.


BudUrl: accorcia URL con statistiche del link



BudURL Demo from Andy Meadows on Vimeo.

BudUrl è un servizio accorcia URL alla TinyURL che fornisce le statistiche del link generati.

Il servizio è gratuito e non richiede registrazione ma se ci accreditiamo possiamo sfruttare al massimo le sue funzionalità.

Ogni volta che accorciamo una URL essa sarà monitorata nella nostra lista in BudUrl. Possiamo così osservare quante volte è stata cliccata nelle ultime 24 ore o negli ultimi 7 giorni e usufruire di altri dati come l’indirizzo ip da cui proviene il click e il sito da cui parte.

Disponibile anche un comodo bookmarklet con cui accorciare indirizzi al volo direttamente dalla barra dei segnalibri del nostro browser.

BudUrl segue una nuova tendenza per questo genere di servizi: non più solamente accorcia URL, ma anche URL tracking.


SayTweet: inserire i messaggi di Twitter in un’immagine

SayTweet è un servizio gratuito che consente di creare un badge composto da un’immagine contenente i messaggi di Twitter.

E’ necessario caricare la foto dal proprio hard disk o da URL, aggiungere il nome utente Twitter, posizionare il fumetto all’interno della foto, inserire alcune tag e procedere alla creazione.

Disponibile anche un comodo motore di ricerca interno.

SayTweet fornirà un codice embed per inserire il badge in una pagina web e il link diretto all’immagine.

Della serie “alla sagra del Twitter mashup”. Originale!


Tutti i loghi e gli sfondi per il computer di WordPress

Wordpress aggiorna i propri loghi ufficiali che possono essere trovati alla pagina Logos and Graphics in formato vettoriale, PDF per la stampa e PNG e come wallpaper in tutte le risoluzioni anche per iPhone e iPod.

Disponibile anche la pagina Fan Art che racchiude i vecchi loghi più artistici e questa pagina di loghi creativi non ufficiali.

Via | bloggingpro


Pixel Art

Pixel Art

Maestro Alberto Scuola Primaria

Maestro Alberto albertopiccini.it
Se cerchi notizie sulla Scuola Primaria clicca sopra

Coding

Coding