Controllare la velocità di caricamento di un gruppo di siti con Website Speed Test

Website Speed Test è una semplice web utility per webmaster che permette di controllare la velocità di caricamento di un gruppo di siti, fino a un massimo di dieci.

Basta introdurre la lista e cliccare sull’apposito pulsante per verificare dimensione della pagina, tempo di caricamento, velocità in base al kb.

Considerando che se un sito non carica in 5-8 secondi perderà un terzo dei visitatori è bene dare una controllata anche perché lo strumento SEO in considerazione offre qualche piccolo consiglio su come limitare il peso della pagina.

In particolare:

  • rimuovere tutto ciò che non è necessario
  • evitare le tabelle nidificate (inserite dentro altre tabelle)
  • ottimizzare il foglio di stile (CSS) quando possibile
  • ottimizzare e ridurre le immagini
  • ripulire il codice
  • rimuovere gli spazi vuoti

Vedi anche Pingdom e Webslug.

Via | makeuseof


Caricare un file contemporaneamente in 10 servizi di file hosting con RapidSpread

RapidSpread è un servizio che permette di caricare un file contemporaneamente in 10 servizi di file hosting.

Basta selezionarlo e cliccare sull’apposito bottone. Il limite di grandezza supportato dipende dai server utilizzati.

RapidSpread mostrerà un link per condividerlo direttamente e la serie dei link dei vari servizi di file hosting usati.

Supporta Depositfiles, EasyShare, FileFactory, Badongo, Sendspace, Zshare, Zippyshare, Rapidshare, Mediafire e Uploaded.to.

Le immagini sono limitate a ImageShack, Badongo, ZShare e ZippyShare.

Un servizio utile, potente ed efficace.

Via | downloadsquad


Come aumentare il numero dei lettori di FeedBurner con un trucco



Feedburner hacked! from Boris Veldhuijzen van Zanten on Vimeo.

TheNextWeb ci mostra in un semplice video in Inglese come aumentare il numero dei lettori di FeedBurner con un hack.

Basta produrre ed aggregare un file OPML con lo stesso feed copiato migliaia di volte nel lettori di feed RSS alla Netvibes, Newsgator, Bloglines come mostrato nel filmato.

Forse è il caso che FeedBurner fissi il baco al più presto…

Via | Digital Inspiration


AddTweets: inserire il proprio Twitter in un sito

AddTweets è uno strumento che permette di inserire facilmente il proprio Twitter in un blog o sito web attraverso un codice JavaScript.

S’inseriscono le credenziali del nostro account Twitter (username e indirizzo email), si decide il numero di tweet da mostrare e infine si personalizza il widget nei colori del testo, dei link e dello sfondo.

Tutte le modifiche effettuate saranno visualizzate in preview.

Conclusa l’operazione basta copiare ed incollare il codice dove desideriamo all’interno del nostro sito.

Via | PuntoGeek


TextFixer: strumento per migliorare, ripulire editare testi e codice HTML online

TextFixer è uno strumento, pensato soprattutto per i webmaster, che consente di migliorare, ripulire editare testi online.

Fornisce tutta una serie di utili opzioni di base, sia per semplici testi sia per il codice HTML.

In particolare rimuove gli spazi vuoti, aggiunge le maiuscole alle parole di una frase, passa dallo stampatello al minuscolo, corregge gli errori di digitazione, mette in ordine alfabetico (anche inverso) una lista di parole o frasi, converte e ripulisce il codice HTML inserendo i tag appropriati e via dicendo.

Il servizio è completamente gratuito e non richiede registrazione.

Vedi anche Markov Text Synthesizer e TextOpus.

Via | makeuseof


Monitorare quando un sito è down con Observu

Observu è un servizio simile a Basicstate che consente gratuitamente di controllare se i nostri siti sono online o down.

Basta creare un account ed aggiungerli. Nel caso uno di essi fosse offline per problemi con l’hosting server ci sarà inviata una email.

Si possono aggiungere tutti i siti che vogliamo senza limite.

Utile soprattutto per farci capire il tipo di servizio che ci viene offerto dal provider che paghiamo.

Via | makeuseof


Pixel Art

Pixel Art

Maestro Alberto Scuola Primaria

Maestro Alberto albertopiccini.it
Se cerchi notizie sulla Scuola Primaria clicca sopra

Coding

Coding