Archivio per la tag 'blogging'

Bnarrator: fai parlare il tuo blog e guadagna denaro

Bnarrator offre la possibilità di far “parlare” un blog o un sito web.

Si tratta di un sistema che consente di includere un widget per riprodurre la lettura dei post attraverso una autentica voce umana. Si può anche decidere se attivare la narrazione o no, in base al nostro gradimento.

L’audio della lettura può essere preascoltato tramite un piccolo estratto e poi scaricato interamente, anche su un telefonino cellulare.

Bnarrator si regge sulla possibilità di inserire annunci pubblicitari. Il proprietario del sito che aderisce al servizio ricaverà il 30% degli introiti e un 5% sarà dato in beneficienza.

Bnarrator si trova ancora in fase alpha e ci si può proporre come tester sia che siamo amministratori di siti web, narratori o publisher.

L’idea è interessante, resta da stabilire il suo futuro eventuale funzionamento in Italiano.

Via | mashable


Wimob: inviare contenuti dal web al telefono cellulare

Wimob è un servizio gratuito che consente di inviare contenuti dal web al telefono cellulare per poterli visualizzare dal dispositivo mobile senza accedere ad internet.

I contenuti multimediali si trasferiscono dal computer al telefonino tramite cavo usb, bluetooh o infrarossi.

E’ necessario scaricare un’applicazione per Windows per far funzionare Wimob. Ce ne sono di due tipi: una dedicata ai normali navigatori in rete e un’altra per blogger e publisher con la quale possono adattare i propri contenuti al processo di trasferimento.

Esso avviene tramite un bottone visualizzato dal browser in un solo click.

Wimob è in grado di adattare automaticamente i contenuti alla tipologia di cellulare usato.

Via | Loogic


Whats My Ip: mostra l’IP ai visitatori del tuo sito

Whats My Ip è uno strumento che mostra l’indirizzo IP del dispositivo con cui siamo collegati in internet.

Il servizio fornisce anche un widget da inserire (tramite codice) in un sito web in modo che i visitatori possano vedere il loro IP.

Via | PuntoGeek


Penzu: appunti via web

Penzu è un’applicazione web sviluppata in Rail che consente di creare appunti, salvarli e condividerli tramite email.

Le nostre note possono anche essere mantenute del tutto private.

Sembra quasi di scrivere in un quaderno a righe dove ad ogni foglio (contrassegnato da una linguetta) è possibile assegnare una password.

Gli appunti possono contenere immagini e possono anche essere stampati.

In pratica si tratta di un servizio blogging minimalista disegnato come un bloc notes, una sorta di diario personale.

Via | go2web20


iRadeo: installare una radio personale sul proprio sito o blog

iradeo è una piattaforma radio gratuita che consente di ascoltare in streaming file mp3 e wav personali.

Attraverso un pacchetto in PHP da installare sul server che ospita il nostro sito o blog si può creare una vera e propria stazione radio personale da offrire ai visitatori.

iRadeo, infatti, riconosce automaticamente e riproduce i file musicati caricati online in una directory specifica.

Il servizio è completamente gratuito e consente di condividere i nostri podcast e la nostra musica preferita.

Configurato il PHP da caricare online la radio può essere inserita in una pagina web tramite un codice javascript a sua volta configurabile nelle dimensioni del player che sarà visualizzato.

iRadio ha il vantaggio di essere altamente personalizzabile ma sfrutta lo spazio web del server in cui è ospitato un sito web.

Ci sono servizi totalmente basati sul web, forse meno configurabili, che svolgono la stessa funzione senza incidere direttamente sul server.

Vedi per esempio l’ottimo Deezer.

Via | go2web20


Blip: il Twitter dedicato alla musica

Blip è una nuova piattaforma microblogging offerta da Fuzz.

Sfruttando la logica di Twitter in Blip non si posta ciò che si sta facendo ma ciò che si sta ascoltando al momento.

Integra un motore di ricerca di brani musicali in modo da reperire musica e pubblicare un commento lungo massimo 150 caratteri di testo contenente il link alla canzone.

Così facendo proporremo ai nostri amici la nostra musica tramite il pulsante play-pause.

Blip può essere integrato in FriendFeed, Twitter, Pownce, Tumblr e Last.fm.

Tramite Fuzz è anche possibile creare palylist, mix musicali e sono forniti molti altri strumenti.

Questo è il mio profilo se qualcuno desidera aggiungermi come contatto: http://www.fuzz.com/blip/user/terminal.

Ottima idea!

Via | techcrunch


Pixel Art

Pixel Art

Maestro Alberto Scuola Primaria

Maestro Alberto albertopiccini.it
Se cerchi notizie sulla Scuola Primaria clicca sopra

Coding

Coding