Archivio per la tag 'web2.0'

TwitDir: la Twitter directory




TwitDir è un motore di ricerca che sfruttando le API di Twitter rovista nel database dei suoi utenti pubblici indicizzandoli.

Per cercare qualcuno basta digitare il nome o il luogo di origine nella barra di ricerca.

Ci sono anche le classifiche dei 100 più seguiti, dei primi 100 utilizzatori (updaters) e dei primi 100 seguitori (fellowers) della twittersfera.

In buona sostanza TwitDir non è altro che è una directory degli utenti di Twitter, ma molto ben organizzata.

Divertente curiosare soprattutto nelle classifiche e utile per trovare i twitters provenienti dalla tua città o da altre città.

Via | KillerStartups


Motore Universitario: cerca nei siti web delle Università Italiane



Michele di Tuttosoftware mi segnala Motore Universitario, un motore di ricerca rivolto sopratutto agli studenti universitari.

E’ stato realizzato con Google-Coop CSE, il servizio fornito da Google per la creazione di motori di ricerca personalizzati.

Motore Universitario restringe i risultati di ricerca di Google ai soli siti web delle università italiane, ed è rivolto soprattutto agli studenti alla ricerca di tesi, appunti, dispense, ma in futuro c’è l’intenzione di allargarlo ad altre fonti.

A questo punto tutti gli ordini della scuola italiana sono ricoperti da 3 motori realizzati con Google Coop CSE:

  • Ricerche Maestre: il web per la Scuola Primaria (infanzia, elementare, media), mia orgogliosa realizzazione collaborativa
  • Educity: motore di ricerca per studenti e professori (superiore)
  • Motore Universitario (università)

Senza dubbio un bel risultato nel campo del Web 2.0 italiano.


Più di 90 giochi web 2.0 online



Non ce la faccio quasi più a stare dietro alle super complete liste di links che elencano le migliori risorse reperibili in rete riguardo alcuni temi caldi del web che Mashable pubblica da un po’ di tempo con una frequenza quasi giornaliera.

Ora è la volta di + di 90 giochi web 2.0 online in Ajax e mashup.

Una autentica miniera per chi desidera divertirsi e confrontarsi con altri appassionati in Rete.

Nel frattempo continuo ad aggiornare la mia “lista delle liste” di Mashable, tradotta in italiano e suddivisa per argomenti con centinaia e centinaia di ghiotti links.

Non perdete l’occasione di seguirla.

Link al post | Le cassette degli attrezzi di Mashable (la lista delle liste)


Come spiegare l’RSS alla mamma



Spesso mi capita di dover spiegare, all’amico o alla collega, cosa sono i feed RSS. Nonostante mi sforzi di spiegare al meglio non è certo facile capire per chi non è utente navigato della Rete.

Common Craft (Compagnia di Produzione e Consulenza Video) ha realizzato un geniale video per spiegare l’RSS (Really Simple Syndication).

Il video tutorial è realizzato naturalmente in Inglese, è piuttosto semplice e comprensibile. Ne esiste anche una versione sottotitolata su DotSub.

Molto ben fatto, addirittura divertente con l’uso di foglietti di carta con disegni e ritagli di schermate, assolutamente da non perdere.

Vedi anche: Come spiegare del.icio.us alla mamma

Links | RSS in plain English | Pagina per il download

UPDATE: grazie alla segnalazione di m1979 (vedi commento) inserisco il video tradotto da lucamea su YouTube in italiano.


Fuzzwich: generatore di cartoni animati

Fuzzwich è un’applicazione online che consente di creare e pubblicare mini cartoni animati.

Attraverso un editor si può aggiungere facilmente musica, sfondi, personaggi, nuvolette di testo.

Gli elementi possono essere ridimensionati ed ingranditi, fatti entrare ed uscire di scena con il drag & drop.

Il player registra i movimenti e, una volta ottenuta il clip desiderato, può essere pubblicato e condiviso tramite URL o inesendo una porzione di codice embed come ho fatto sopra nel mio.

Anche se in futuro il servizio sarà potenziato, per ora purtroppo non si possono caricare immagini o suoni e ci si deve accontentare di ciò che già risiede in Fuzzwich.

Tuttavia si possono ottenere risultati molto buoni.

Via | Techcrunch


Come spiegare del.icio.us alla mamma



Common Craft (Compagnia di Produzione e Consulenza Video) ha realizzato un brillante video per spiegare il social bookmarking, in particolare del.icio.us (ma anche Magnolia e Furl).

Il video tutorial è realizzato naturalmente in Inglese, è piuttosto semplice e comprensibile. Ne esiste anche una versione sottotitolata in Italiano su DotSub.

Gli esempi usati per mostrare le potenzialità della condivisione dei segnalibri (i siti preferiti) sono ispirati al mondo dell’educazione, ma soltanto a titolo esplicativo e valgono in generale.

Molto ben fatto, da non perdere.

Via | Digital Inspiration


Pixel Art

Pixel Art

Maestro Alberto Scuola Primaria

Maestro Alberto albertopiccini.it
Se cerchi notizie sulla Scuola Primaria clicca sopra

Coding

Coding